Concetti Fondamentali del Trading in Opzioni: Una Guida Semplificata



Nel trading in opzioni, il rapporto tra chi acquista un’opzione (l’“holder” o “buyer”) e chi la vende (il “writer” o “scrivente”) è regolato da un contratto. Questo contratto concede all’acquirente il diritto – ma non l’obbligo – di comprare o vendere un determinato sottostante (detto "underlying") a un prezzo predefinito, noto come strike price, entro una data di scadenza specifica, chiamata maturity.


Il Significato di Acquistare un’Opzione

Acquistare un’opzione non equivale a comprare il sottostante. Ad esempio, acquistare un’opzione sulle azioni Microsoft non significa possedere le azioni stesse. Invece, l’holder acquisisce il diritto di comprare (nel caso di una Call Option) o di vendere (nel caso di una Put Option) il sottostante al prezzo strike entro la scadenza.

Questo concetto è cruciale: l’acquirente di un’opzione non assume immediatamente una posizione sull’asset sottostante, ma guadagna la possibilità di farlo solo se le condizioni di mercato lo rendono vantaggioso.

Come Funziona lo Strike Price

Il prezzo strike è la soglia chiave che determina se l’esercizio di un’opzione porterà un profitto. L’holder analizzerà se il prezzo di mercato del sottostante è più conveniente rispetto al prezzo strike.

  • Se il prezzo di mercato è favorevole rispetto allo strike price alla scadenza, l’holder eserciterà l’opzione, ottenendo un profitto.
  • In caso contrario, può decidere di lasciar scadere il contratto, evitando ulteriori perdite.

In ogni caso, l’acquirente paga sempre un costo iniziale, noto come premio o premium, al venditore dell’opzione. Questo premio rappresenta il prezzo di ingresso per accedere al potenziale guadagno o protezione che il contratto può offrire.


Payoff e Moneyness

Il payoff è il guadagno netto che l’holder potrebbe ottenere esercitando l’opzione. Questo valore è determinato dal rapporto tra il prezzo di mercato del sottostante (P) e lo strike price (K), che insieme definiscono la condizione chiamata moneyness.

A seconda del rapporto tra K e P, si distinguono tre situazioni:

  1. In the Money (ITM):

    • Per una Call Option, P > K (il prezzo di mercato è superiore al prezzo strike).
    • Per una Put Option, P < K (il prezzo di mercato è inferiore al prezzo strike).
      In entrambi i casi, l’opzione genera un profitto potenziale.
  2. Out of the Money (OTM):

    • Per una Call Option, P < K.
    • Per una Put Option, P > K.
      Qui, esercitare l’opzione non avrebbe senso perché il prezzo strike non è vantaggioso rispetto al mercato.
  3. At the Money (ATM):

    • P ≈ K.
      In questa situazione, il prezzo di mercato è quasi uguale al prezzo strike, e la decisione di esercitare o meno dipende dalla strategia dell’investitore.


Esempi di Convenienza in Base al Contratto

La convenienza di esercitare un’opzione dipende dal tipo di contratto scelto:

  • Call Option:

    • Profitto quando P > K, perché l’acquirente può comprare il sottostante a un prezzo più basso rispetto al mercato.
  • Put Option:

    • Profitto quando P < K, poiché l’acquirente può vendere il sottostante a un prezzo più alto rispetto al mercato.

In entrambi i casi, il potenziale di guadagno è calcolato sottraendo il premio iniziale pagato per l’opzione.


Un’Efficace Strategia con le Opzioni

Le opzioni sono strumenti versatili che possono essere utilizzati per diversi scopi:

  1. Speculazione: Scommettere su movimenti di prezzo significativi.
  2. Copertura (Hedging): Proteggere il portafoglio da eventuali ribassi o aumenti del prezzo del sottostante.

Ad esempio, un investitore che possiede azioni può acquistare un’opzione Put per limitare le perdite in caso di calo del prezzo. Allo stesso modo, un trader può acquistare una Call Option per approfittare di un potenziale rialzo del prezzo senza dover comprare immediatamente l’asset sottostante.


Il trading in opzioni offre una vasta gamma di opportunità per massimizzare i profitti e gestire i rischi. Tuttavia, la comprensione delle dinamiche tra prezzo strike, premio, e moneyness è essenziale per utilizzare efficacemente questi strumenti. Prima di operare con le opzioni, è consigliabile acquisire una solida conoscenza teorica e pratica, così da sfruttare al meglio il potenziale che questo mercato può offrire.

Post popolari in questo blog

Strategia MF11 TUBE #1

Strategia MF11 TUBE # 2