Post

Strategia MF11 5018

Immagine
  La strategia "MF11 5018" spiegata nella video lezione è la più utilizzata da tutti coloro che utilizzano MF11 per la propria operatività nei mercati finanziari. Il successo della strategia è dovuto alla sua estrema semplicità e all'alto rendimento ottenibile.

Strategia MF11 5018 Multiframe

Immagine
  Spesso avere una visione più completa in un unico grafico può aumentare i propri rendimenti. In questa video lezione spiego la funzione "TimeFrame" dell'indicatore MF11 e come sfruttarla per ottimizzare la nostra operatività.

Strategia MF11 2518DEV1

Immagine
  Se desideri seguire l'operato delle Balene dei mercati finanziari allora dovrai impostare MF11 selle stesse frequenze. Nella video lezione spiego come MF11 riesce a seguire il trend di fondo dove i fondi fortemente capitalizzati attuano le loro strategie.

Strategia MF11 256-506

Immagine
  Con la possibilità di interagire con i parametri dell'indicatore MF11 possiamo seguire l'evoluzioni del prezzo in riferimento al trend che più si addice alle nostre caratteristiche personali. In questo video spiego come impostare MF11 per operare a favore del trend di medio periodo. Questo trend viene  monitorato  dall'70% dei trader mondiali.

Strategia MF11 501 Supporti e Resistenze

Immagine
  Grazie ad una caratteristica dell'indicatore MF11 possiamo facilmente individuare supporti e resistenze da utilizzare come possibili target di prezzo. In questa video lezione spiego come individuare valori di prezzo che possono cambiare il trend.

Google: Storia, Composizione e Struttura Aziendale

Immagine
  Google LLC è una delle aziende tecnologiche più influenti e pervasive del mondo, parte del conglomerato Alphabet Inc. Nata come motore di ricerca, si è trasformata in una vera e propria infrastruttura digitale globale, con interessi che spaziano dalla pubblicità al cloud computing, dall’intelligenza artificiale ai dispositivi mobili, fino all’auto a guida autonoma. Storia di Google Le origini (1996–1998) 1996 : Larry Page e Sergey Brin, due studenti dell’Università di Stanford, iniziano a sviluppare un motore di ricerca chiamato Backrub , basato su un nuovo algoritmo chiamato PageRank . 1997 : Viene registrato il dominio Google.com , gioco di parole sulla parola “ googol ” (un 1 seguito da 100 zeri). 1998 : Nasce ufficialmente Google Inc. grazie a un finanziamento iniziale di 100.000 $ da Andy Bechtolsheim, cofondatore di Sun Microsystems. L’ascesa (1999–2004) Google si distingue per la sua interfaccia pulita e la rilevanza dei risultati di ricerca . Intr...

Amazon: Storia, Composizione e Struttura Aziendale di un Impero che vale 1.800 miliardi di dollari

Immagine
  Amazon Inc., fondata nel 1994 da Jeff Bezos, è oggi una delle aziende più influenti e potenti al mondo nel campo dell’e-commerce, della tecnologia e dei servizi digitali. Nata come libreria online, Amazon ha saputo evolversi in una multinazionale con interessi che spaziano dalla logistica al cloud computing, dall’intelligenza artificiale alla produzione audiovisiva. Storia di Amazon Fondazione e primi anni (1994-2000) 1994 : Jeff Bezos fonda Amazon a Seattle, Washington, inizialmente come “Cadabra, Inc.”, poi rinominata Amazon per evocare la vastità del Rio delle Amazzoni. 1995 : Il sito web Amazon.com viene lanciato come libreria online. 1997 : Amazon si quota in Borsa al NASDAQ con l’acronimo AMZN. 1998-2000 : Inizia l’espansione oltre i libri, includendo CD, DVD, elettronica e giocattoli. Espansione e diversificazione (2001-2010) 2002 : Viene lanciato Amazon Web Services (AWS) , inizialmente come piattaforma per la gestione dei dati dei partner. 2005 ...

Strategia MF11 501

Immagine
  In questo video spiego la strategia MF11 501. Questo semplice approccio ai mercati finanziari ci consente di sfruttare le caratteristiche dell'indicatore  MF11  per seguire ogni singolo movimento del sottostante in cui desideriamo operare. La strategia è consigliata per i trader che non amano restate troppo a mercato e sono più propensi a veloci operazioni. 

Come applicare il Momentum come investitore retail

Immagine
  Il concetto di Momentum ha solide fondamenta accademiche e viene ampiamente utilizzato da fondi quantitativi, hedge fund e investitori istituzionali. Ma è possibile per un investitore retail (privato) sfruttare le stesse logiche in modo pratico? La risposta è sì, purché si adottino strumenti adeguati e un approccio disciplinato. In questo articolo vediamo come applicare il Momentum ai portafogli individuali, passo dopo passo. 📌 Cos’è il Momentum per l’investitore retail? Il Momentum, in parole semplici, è la strategia che consiste nel: 👉 comprare titoli o strumenti che hanno performato bene in un certo periodo recente , 👉 evitare o vendere quelli che hanno performato peggio . L’ipotesi alla base è che la tendenza osservata continuerà ancora per un po’ di tempo. L’investitore retail può replicare questo approccio senza dover ricorrere a sistemi complessi o costosi. 🛠 Passaggi pratici per applicare il Momentum 1️⃣ Definisci l’universo di investimento Per prima cosa ...

Il concetto di Momentum nei mercati finanziari

Immagine
  Nel mondo della finanza, il termine Momentum (o momento) rappresenta una delle strategie e dei fenomeni più studiati e discussi da accademici, analisti e investitori professionali. Derivato dalla fisica, dove indica la quantità di moto di un corpo, in ambito finanziario il Momentum si riferisce alla tendenza dei prezzi di un’attività a continuare a muoversi nella stessa direzione per un certo periodo di tempo. In altre parole, un titolo che ha registrato buone performance recenti ha maggiori probabilità di continuare a salire, mentre uno con performance negative tenderà a scendere ancora. Le basi teoriche del Momentum L’ipotesi alla base del Momentum è che i mercati non siano completamente efficienti nel breve e medio termine. Se l'ipotesi dei mercati efficienti in forma forte o semi-forte fosse vera in senso assoluto, ogni nuova informazione verrebbe immediatamente riflessa nei prezzi e non ci sarebbe spazio per strategie sistematiche che sfruttino movimenti persistenti. Tu...