Individuare supporti e resistenze utilizzando la Teoria di Dow



 Individuare supporti e resistenze utilizzando la Teoria di Dow implica un'analisi tecnica basata sui principi fondamentali di questa teoria, che si concentra sul comportamento del mercato e sulle tendenze. Ecco come procedere:


1. Capire la struttura delle tendenze secondo la Teoria di Dow

La Teoria di Dow si basa sull'identificazione di tre tipi di tendenze:

  • Primaria: la direzione generale del mercato (es. rialzista o ribassista).
  • Secondaria: correzioni o ritracciamenti all'interno della tendenza primaria.
  • Minore: movimenti giornalieri o settimanali.

Per individuare i supporti e le resistenze, bisogna concentrarsi principalmente sulla tendenza primaria e secondaria.


2. Identificare i massimi e i minimi significativi

  • Supporti: livelli dove il prezzo ha storicamente trovato difficoltà a scendere ulteriormente, segnando dei minimi importanti.
  • Resistenze: livelli dove il prezzo ha incontrato difficoltà a salire oltre, segnando dei massimi importanti.

Nella teoria di Dow:

  • In una tendenza rialzista, ogni massimo e minimo successivo dovrebbe essere più alto del precedente.
  • In una tendenza ribassista, ogni massimo e minimo successivo dovrebbe essere più basso del precedente.

Quindi, i supporti e le resistenze si trovano spesso nei livelli corrispondenti ai precedenti massimi e minimi significativi.


3. Usare i punti di inversione

La Teoria di Dow sottolinea che i cambiamenti di tendenza avvengono quando il mercato:

  • Viola un massimo/minimo precedente in direzione opposta alla tendenza attuale.
  • Forma un nuovo massimo/minimo significativo.

Ad esempio:

  • In una tendenza rialzista, il massimo precedente può diventare un supporto quando il prezzo scende.
  • In una tendenza ribassista, il minimo precedente può diventare una resistenza quando il prezzo sale.


4. Analizzare i volumi

Secondo la Teoria di Dow, il volume è cruciale per confermare un livello di supporto o resistenza:

  • Supporto solido: il prezzo rimbalza con volumi crescenti.
  • Resistenza solida: il prezzo si ferma o rimbalza al ribasso con volumi crescenti.


5. Considerare i trend principali

La Teoria di Dow considera che le tendenze si sviluppano in tre fasi:

  1. Accumulo: i grandi investitori entrano nel mercato, spesso vicino a livelli di supporto.
  2. Partecipazione pubblica: il mercato si muove seguendo la tendenza principale.
  3. Distribuzione: i grandi investitori liquidano le loro posizioni, spesso vicino a livelli di resistenza.

I livelli di supporto e resistenza possono essere particolarmente visibili durante le fasi di accumulo e distribuzione.

Esempio pratico

  1. Tendenza primaria rialzista:
    • Identifica i minimi crescenti come possibili supporti.
    • Identifica i massimi precedenti come potenziali resistenze se il mercato ritraccia.
  2. Tendenza primaria ribassista:
    • Identifica i massimi decrescenti come possibili resistenze.
    • Identifica i minimi precedenti come supporti se il mercato rimbalza.



La Teoria di Dow offre un quadro logico per individuare supporti e resistenze, focalizzandosi su massimi e minimi significativi e sul comportamento del volume. L'analisi diventa più efficace combinandola con strumenti tecnici come trendline, medie mobili e indicatori per rafforzare l'identificazione dei livelli critici.

Post popolari in questo blog

Strategia MF11 TUBE #1

Strategia MF11 TUBE # 2