Contratto Future: Strumento Essenziale per Investitori e Aziende
Il contratto future è uno strumento finanziario derivato ampiamente utilizzato nei mercati finanziari e delle materie prime. Si tratta di un accordo standardizzato per acquistare o vendere un asset sottostante (come materie prime, valute, indici o obbligazioni) a un prezzo prefissato, con consegna e regolamento a una data futura specifica.
Grazie alla loro standardizzazione e negoziazione su mercati regolamentati, i future sono particolarmente apprezzati per la loro trasparenza, liquidità e affidabilità.
Caratteristiche Principali dei Contratti Future
-
Standardizzazione
I contratti future sono completamente standardizzati. Questo significa che:- La quantità e la qualità dell'asset sottostante sono prestabilite.
- Le scadenze e le modalità di regolamento sono fissate dai mercati di riferimento.
-
Mercati Regolamentati
I future vengono negoziati su borse regolamentate, come il Chicago Mercantile Exchange (CME) o l’Eurex, che garantiscono trasparenza e riduzione del rischio di controparte attraverso l’utilizzo delle clearing house. -
Margini e Depositi
- Per operare nei future, i trader devono depositare un margine iniziale, una sorta di cauzione che serve come garanzia.
- I margini vengono regolati giornalmente attraverso il mark-to-market, un processo che adegua il valore del contratto alla variazione giornaliera del prezzo di mercato.
-
Regolamento Fisico o Finanziario
- Nei future su materie prime, l'asset sottostante può essere consegnato fisicamente.
- Per i future finanziari, il regolamento avviene solitamente in contanti, con lo scambio della differenza tra il prezzo pattuito e il prezzo di mercato alla scadenza.
Come Funziona un Contratto Future?
Esempio Pratico: Future sul Petrolio
Supponiamo che un'azienda aerea voglia proteggersi da un possibile aumento del prezzo del petrolio. L’azienda può acquistare un contratto future sul petrolio:
- Prezzo concordato: 80 $ al barile.
- Quantità: 1.000 barili.
- Scadenza: 3 mesi.
Se, alla scadenza, il prezzo del petrolio sarà salito a 90 $ al barile, l'azienda risparmierà 10 $ per barile, beneficiando del contratto future. Al contrario, se il prezzo scenderà a 70 $, subirà una perdita teorica rispetto all’acquisto diretto sul mercato.
Tipologie di Contratti Future
-
Future su Materie Prime (Commodities)
- Petrolio, gas naturale, grano, caffè, oro, argento, ecc.
- Utilizzati principalmente da aziende per coprirsi dai rischi di prezzo legati alle fluttuazioni delle materie prime.
-
Future Finanziari
- Indici Azionari: Come il future sull’S&P 500 o il FTSE MIB.
- Valute: Euro, dollaro, yen, ecc.
- Tassi di Interesse: Titoli di Stato o strumenti legati ai tassi a breve termine.
-
Future su Criptovalute
- Contratti basati su Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute emergenti, introdotti per attrarre investitori interessati ai mercati digitali.
Vantaggi dei Contratti Future
-
Protezione dal Rischio (Hedging)
I future sono strumenti ideali per proteggere aziende e investitori dai rischi di variazione dei prezzi.- Un agricoltore può vendere future sul grano per garantire un prezzo fisso per il suo raccolto.
- Una compagnia aerea può acquistare future sul petrolio per proteggersi dagli aumenti di prezzo.
-
Speculazione
I trader possono utilizzare i future per scommettere su movimenti futuri dei prezzi, cercando di ottenere profitti dalle variazioni di mercato. -
Leva Finanziaria
Grazie ai margini, i future consentono di controllare una posizione di valore superiore rispetto al capitale effettivamente investito. Questo amplifica i guadagni (ma anche le perdite). -
Liquidità
I contratti future, essendo negoziati su mercati regolamentati, offrono elevati livelli di liquidità, rendendo facile entrare e uscire dalle posizioni.
Svantaggi dei Contratti Future
-
Rischio Elevato
La leva finanziaria può amplificare le perdite tanto quanto i guadagni. I trader inesperti rischiano di subire perdite significative. -
Impegno Fisso
I future vincolano le parti a rispettare l'accordo, anche se il mercato si muove in modo sfavorevole. -
Costi Operativi
Le posizioni aperte possono richiedere depositi aggiuntivi (margin call) in caso di variazioni sfavorevoli dei prezzi. -
Standardizzazione
La rigidità nella definizione di quantità e scadenze può rendere i future meno flessibili rispetto ad altri strumenti derivati, come i contratti forward.
Future vs. Forward: Le Differenze
Caratteristica | Future | Forward |
---|---|---|
Mercato | Regolamentato (borse valori) | Privato (OTC) |
Standardizzazione | Elevata | Personalizzabile |
Rischio di Controparte | Ridotto (clearing house) | Alto |
Margini | Richiesti | Non richiesti |
Liquidità | Alta | Limitata |
Applicazioni dei Contratti Future
-
Hedging Aziendale
Aziende di vari settori utilizzano i future per gestire i rischi di prezzo delle materie prime, come petrolio, energia, e grano. -
Speculazione nei Mercati Finanziari
I trader sfruttano i future per speculare su indici azionari, valute o tassi di interesse. -
Arbitraggio
Investitori sofisticati utilizzano i future per approfittare delle differenze di prezzo tra mercati diversi o tra il prezzo attuale e quello futuro di un asset.
Esempio di Contratto Future: Eurostoxx 50
Un investitore vuole speculare sull'andamento dell'indice Eurostoxx 50, attualmente a 4.000 punti. Decide di acquistare un contratto future con le seguenti caratteristiche:
- Dimensione: 10 € per punto dell’indice.
- Prezzo Future: 4.020 punti.
Alla scadenza, se l'indice sale a 4.100 punti, il guadagno sarà:
Se invece scende a 3.900 punti, la perdita sarà:
Il contratto future è uno strumento finanziario versatile che offre vantaggi significativi in termini di copertura del rischio, speculazione e liquidità. Tuttavia, richiede una comprensione approfondita dei mercati e un’attenta gestione del rischio, soprattutto considerando l’effetto amplificato della leva finanziaria.
Utilizzati in modo consapevole, i future possono rappresentare un elemento chiave nelle strategie di gestione del rischio e investimento, contribuendo a migliorare l'efficienza dei mercati globali.