Post

📈 Il Modello di Black-Scholes: La Formula che Ha Cambiato la Finanza

Immagine
Il modello di Black-Scholes (o Black-Scholes-Merton) è uno dei pilastri della finanza moderna. Introdotto nel 1973 da Fischer Black , Myron Scholes e successivamente perfezionato da Robert Merton , questo modello ha rivoluzionato il modo in cui vengono valutate le opzioni finanziarie . 🔍 Cos’è un’opzione? Un’ opzione è un contratto che dà al compratore il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare o vendere un’attività finanziaria (come un’azione) a un prezzo prefissato (strike price), entro una determinata scadenza . Le due categorie principali di opzioni sono: Call : diritto di acquistare Put : diritto di vendere 🧠 Cosa Risolve il Modello? Il problema chiave è: quanto vale oggi un’opzione call o put? Il modello di Black-Scholes fornisce una formula matematica per calcolare il prezzo teorico di un’opzione europea su un’azione che non paga dividendi , tenendo conto di variabili come: Prezzo attuale del titolo Strike price Tempo alla scadenza Volatili...

Cos’è un’operazione short nei mercati finanziari? Una guida semplice allo “short selling”

Immagine
  Nell'immagine soprastante vengono evidenziate due operazioni Short che sfruttano i segnali del metodo di trading "Marton One" basato sull'utilizzo dell'indicatore MF11. Questi segnali sono attivi quando tutti e 4 gli MF11, con i loro parametri si riferimento, passano sopra le barre di prezzo indicando una fortissima tendenza negativa. Per comprendere le potenzialità di tale operatività continua a leggere l'articolo che ti abbiamo preparato. Nel mondo degli investimenti e dei mercati finanziari, sentiamo spesso parlare di “andare long” o “andare short” su un titolo. Se la prima opzione, ossia "andare long" , significa acquistare un titolo con la speranza che il suo valore salga, la seconda – "andare short" – è un po’ più complessa e affascinante. In questo articolo vedremo cos'è un'operazione short , come funziona , quando si usa e quali sono i rischi coinvolti . 📉 Cosa significa “andare short”? Andare short (o fare short se...

🎲 Simulazioni Monte Carlo: Cos'è, Chi le ha Inventate, Come si Usano e Dove Applicarle

Immagine
In un mondo pieno di incertezza, la previsione di eventi complessi richiede strumenti potenti. Una delle tecniche più celebri ed efficaci è la Simulazione Monte Carlo , una metodologia probabilistica che aiuta a stimare il risultato di processi complicati attraverso ripetuti esperimenti casuali. Ma cos'è davvero una Simulazione Monte Carlo ? Chi l'ha inventata? E soprattutto: come si usa ? Scopriamolo insieme! 🚀 Chi ha inventato le Simulazioni Monte Carlo? Le Simulazioni Monte Carlo furono sviluppate durante la Seconda Guerra Mondiale . I pionieri furono: Stanislaw Ulam : matematico polacco-americano. John von Neumann : padre dell'informatica moderna. Il nome "Monte Carlo" fu scelto da Ulam, ispirandosi al famoso casino di Monte Carlo a Monaco, per via della natura casuale del gioco d'azzardo, simile al principio aleatorio della simulazione. Il metodo fu inizialmente utilizzato per calcolare la probabilità di reazioni nucleari nella proget...

Catena di Markov: Cos'è, Come Funziona e Dove si Applica

Immagine
Nel mondo della matematica, della statistica e delle scienze applicate, la catena di Markov è un concetto fondamentale per modellare fenomeni casuali nel tempo. Sviluppata dal matematico russo Andrey Markov all'inizio del XX secolo, questa teoria è diventata la base di innumerevoli applicazioni in finanza, informatica, biologia, intelligenza artificiale e altro ancora. Ma che cos'è esattamente una catena di Markov ? Definizione Semplice Una catena di Markov è un processo che passa da uno stato all'altro in uno spazio di stati (un insieme di tutte le possibili situazioni), secondo probabilità di transizione . La caratteristica principale è la proprietà di Markov : Il futuro dipende solo dal presente, non dal passato. In altre parole: per prevedere il prossimo stato del sistema, non importa come ci siamo arrivati, ma solo in quale stato siamo adesso. Elementi principali di una catena di Markov Stati : Tutte le possibili situazioni in cui il sistema può tro...

Cos'è un white Paper Cripto

Immagine
  Un paper di una criptovaluta , o più precisamente un white paper , è un documento tecnico e descrittivo che illustra in modo dettagliato la visione, la tecnologia, il funzionamento e gli obiettivi di un progetto legato alla blockchain o alle criptovalute. 🔍 Cos'è nel dettaglio? Il white paper è la base teorica e tecnica di una criptovaluta o di un progetto blockchain. Serve a spiegare: Cosa risolve il progetto (problema identificato) Come funziona (tecnologia, algoritmo di consenso, smart contract, ecc.) Chi lo propone (team di sviluppo o comunità) Qual è il suo modello economico (tokenomics) Come verrà implementato (roadmap) Come ci si potrà partecipare (ICO, staking, governance, ecc.) 🧠 Esempio famoso: Bitcoin Il primo e più celebre white paper è quello del Bitcoin , pubblicato da Satoshi Nakamoto nel 2008. Il titolo era: "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System" In quel documento si spiegava come creare un sistema di paga...

I Vari Tipi di Fondi Comuni di Investimento: Una Guida Completa

Immagine
  I fondi comuni di investimento rappresentano uno degli strumenti più utilizzati dagli investitori per accedere a mercati finanziari diversificati con una gestione professionale. Si tratta di veicoli di investimento collettivo in cui i risparmi di molteplici investitori vengono raccolti e gestiti da un team di esperti per ottenere rendimenti in linea con gli obiettivi del fondo. Esistono diverse tipologie di fondi comuni, ognuna delle quali è progettata per soddisfare specifici bisogni e profili di rischio-rendimento. 1. Fondi Azionari Descrizione: Questi fondi investono principalmente in azioni di società quotate sui mercati finanziari. Caratteristiche: Rischio elevato: Dovuto alla volatilità dei mercati azionari. Rendimento potenziale: Generalmente superiore nel lungo termine rispetto ad altri tipi di fondi. Strategie: Possono concentrarsi su settori specifici, aree geografiche o dimensioni aziendali. Adatti a: Investitori con una tolleranza al rischio medio-alt...

Guida agli ETF: Cosa Sono e Perché Investire in Essi

Immagine
  Gli ETF (Exchange-Traded Funds) sono strumenti finanziari che combinano le caratteristiche di un fondo comune di investimento con la negoziabilità di un'azione. La loro crescente popolarità nel mondo degli investimenti è dovuta alla semplicità, flessibilità e accessibilità che offrono agli investitori, sia principianti che esperti. In questo articolo esploreremo cosa sono gli ETF, come funzionano, i vantaggi e svantaggi di investire in essi, e alcuni esempi pratici per comprenderne l'utilità. Cosa Sono gli ETF Un ETF è un fondo di investimento quotato in borsa che replica la performance di un indice, un settore, una materia prima o altri asset sottostanti. Ad esempio: ETF azionari : replicano indici come l'S&P 500 o il NASDAQ. ETF obbligazionari : investono in obbligazioni governative o societarie. ETF su materie prime : seguono l'andamento di beni come oro, petrolio o gas naturale. ETF tematici : concentrano i loro investimenti su settori specifici, co...